La sicurezza negli ambienti di lavoro è e sarà un argomento sempre più sensibile, le ROA, ossia radiazioni ottiche artificiali sono radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa tra 1 mm e 100 nm che possono essere generate da fonti naturali o artificiali.
La sorgente naturale è rappresentata principalmente dal sole, mentre le sorgenti artificiali possono essere diverse con differenti spettri di emissione: arco elettrico per la saldatura, lampade e sistemi LED per fototerapia, per la sterilizzazione e disinfezione, lampade scialitiche, laser e molti altri.
Il D. Lgs. 81/08, testo unico sulla sicurezza, al Capo V del Titolo VIII, parla dei rischi fisici legati all’esposizione alle Radiazioni Ottiche artificiali dei lavoratori. Nelle ROA sono comprese le bande spettrali degli infrarossi (IR), dell’ultravioletto (Uva, UVB, UVC) e del visibile (VIS).
Proteggere il lavoratore dalle radiazioni ottiche artificiali mediante DPI, dispositivi di protezioni individuali come occhiali e indumenti idonei è certamente fondamentale per prevenire delle conseguenze che possono rivelarsi molto dannose per la salute. Per la valutazione è indispensabile dotarsi di una strumentazione specifica, foto-radiometro datalogger, in grado di valutare differenti porzioni spettrali. Strumentazione indispensabile per i consulenti sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, nonché studi tecnici, RSPP e responsabili sicurezza e ambiente all’interno di qualsiasi azienda